Ludobus e non solo

 

Il LUDOBUS GIOCHINGIRO
Il LUDOBUS GIOCHINGIRO della Cooperativa Sociale LINUS è un furgone carico di giochi, che offre a tutti, piccoli e grandi, la possibilità di giocare: una vera e propria ludoteca itinerante, gestita da animatori professionisti, per restituire spazio e tempo al gioco. LUDOBUS GIOCHINGIRO fa parte dell’Associazione Italiana dei Ludobus e delle Ludoteche (ALI per Giocare), riconosciuta a livello nazionale e internazionale, impegnata nell’affermazione del diritto al gioco e della cittadinanza attiva. Inoltre ha avuto l’importante patrocinio della Provincia di Bergamo.

Fra i giochi a disposizione di LUDOBUS GIOCHINGIRO troverete giochi di legno della tradizione europea, giochi motori, da tavolo, di equilibrio, di mira e di lancio…! LINUS è una cooperativa sociale - onlus - costituita nell’ottobre 2001, le cui finalità sono rivolte alla progettazione, realizzazione e gestione di servizi educativi rivolti ai minori e alle loro famiglie, caratterizzati da flessibilità, innovazione, qualità, formazione continua.

www.linuscoop.it

Dove: Brembate • Verdello • Osio Sotto
Quando: nei giorni 26 maggio; 2-9 giugno dalle 14.30 alle 17.00

 

Guixot De 8 - Spagna

I giochi dei Guixot de 8 sono interamente realizzati con materiali di recupero, scegliendo oggetti facilmente identificabili. Non richiedono batterie o prese, solo voglia di giocare. Ci si diverte mettendo alla prova abilità come il tiro, l’equilibrio ed il polso, in una competizione con noi stessi o con gli altri, per migliorare le nostre capacità. Tutti i giochi sono realizzati in modo tale da poter essere presentati all’aria aperta, di giorno e di notte, con la pioggia o con il sole. L’età adeguata è a partire dai 3 anni, ma spesso ci sono sorprese!

Capita che un colino si trasformi in un campo di pallacanestro, che da un vecchio letto nasca un nuovo sport, che una bicicletta diventi un uccello. Guixot de 8, equipe capeggiata dal maestro Joan Rovira, in più di 20 anni di attività, ha trasformato 10 tonnellate di rifiuti in circa 300 giochi, pezzi unici, che sono stati presentati fino ad ora in 26 nazioni diverse nei 5 continenti, per un totale di 5000 rappresentazioni. Ha partecipato nel 2009 e 2010 a Seoul al KOFAC, incontro organizzato dalla fondazione coreana per l’avanzamento della scienza e della creatività.

Dove: Levate il 25 maggio dalle 19.00 alle 21.00
Dove: Brembate • Dalmine • Osio Sotto
Quando: nei giorni 26 maggio 8-9- giugno dalle 14.30 alle 17.30

 

Ludobus Burubus

Anche quest’anno torna a trovarci il LUDOBUS BURUBUS degli amici di Isola del Tesoro di Firenze,che da più di 20 anni si occupano di animazione e organizzano iniziative legate al mondo del gioco. Il Ludobus Burubus ha effettuato il suo servizio in questi anni nel territorio di diversi comuni italiani e anche all’estero, con particolari programmi di gioco.

Ha collaborato e collabora con altri Ludobus Italiani, fra cui gli amici del LUDOBUS GIOCHINGIRO, in occasione di numerose manifestazioni. Ha preso parte a tutti gli incontri nazionali dei Ludobus e alle cinque edizioni finora realizzate di LUDOBUSSì, la Festa Nazionale del Gioco Itinerante. Ha partecipato a Biblofestival fin dalla sua prima edizione. Isola del Tesoro è fra i fondatori dell’Associazione Italiana dei Ludobus e delle Ludoteche (ALI per Giocare) www.isoladeltesoro.org 

Dove: Dalmine presso la Fondazione Dalmine - ingresso da via Vittorio Veneto,nei pressi del rifugio antiaereo. 
Quando: sabato 8 giugno dalle 14.30 alle 17.00

 

 

LABORATORIO LUDICO a cura della “Fondazione Dalmine”

Dagli album alle storie! Realizza il tuo album fotografico con materiali dell’archivio storico di TenarisDalmine, per narrare storie di vita vissuta lasciando libero sfogo alla fantasia e alla creatività. Partendo dall’osservazione di immagini fotografiche, scattate in diversi contesti e raffiguranti persone di un’altra epoca, divertiti a costruire album attraverso la tecnica del collage e a trasformarti in un piccolo narratore (laboratorio libero a rotazione). 
La Fondazione Dalmine nasce nel 1999 su iniziativa di TenarisDalmine per promuovere la cultura industriale e valorizzare la storia di un’impresa siderurgica radicata nel territorio da oltre un secolo e oggi parte di un’azienda globale, Tenaris. Conserva l’archivio storico dell’impresa, realizza studi e ricerche di storia industriale, economica, sociale e ne divulga i risultati con seminari, mostre, eventi, attività. 

Dove: Dalmine presso la Fondazione Dalmine ingresso da via Vittorio Veneto, nei pressi del rifugio antiaereo.
Quando: sabato 8 giugno 

Laboratorio libero a rotazione a partire dalle ore 14.30 fino al termine della manifestazione. A partire dai 5 anni.

 

Laboratori ludici

“Acqua in Bocca”
SPETTACOLO INTERATTIVO a Cura dell’Associazione Lofficina 
Hey sono H2O, per gli amici semplicemente acqua. Avete mai pensato per quante cose avete bisogno di me? Siete proprio sicuri di conoscere tutti i miei segreti? Se avete dei dubbi, questa è l’occasione giusta… Uno spettacolo interattivo in cui verrete coinvolti in esperimenti e miscugli, spruzzi e onde senza la certezza di tornare a casa asciutti… ma certamente diventeremo amici. Questo spettacolo interattivo prevede in parte il coinvolgimento del pubblico nella realizzazione di alcuni esperimenti, una componente animativa ed infine un piccolo omaggio per ciascun partecipante.

Lofficina è un’associazione giovane, dinamica che pone la scienza al centro. Ci occupiamo sia di divulgazione scientifica proponendo a scuole/biblioteche/festival i laboratori scientifici, e di progettazione, ideando e realizzando Exhibit ed installazioni scientifiche per enti, musei e mostre.

www.labofficina.itwww.facebook.com/AssociazioneLOfficina - info@labofficina.it

Dove: Brembate • Verdello • Dalmine • Osio Sotto 
Quando: nei giorni 26 maggio; 2-8-9 giugno alle ore 15.00

 

Spazio Libreria
Uno spazio “colorato”, a cura della libreria “I libri di Mauro”, si incontrerà nei luoghi di Biblofestival. Troverete i libri degli autori che hanno partecipato a Biblofestival nelle edizioni precedenti e di quelli che saranno presenti quest’anno. Potrete così avvicinarvi al mondo della lettura, in compagnia e in modo divertente, per passare un pomeriggio diverso, portandovi a casa un libro ricordo della bella giornata di Biblofestival!

 

LABORATORI LUDICI a cura di “L.I.N.U.S” Cooperativa Sociale

“L’atterralento - Costruisco un Paracadute”
Laboratorio di riuso creativo per costruire un colorato paracadute da lanciare e far volare!

Dove: Curno • Urgnano • Valbrembo 
Quando: le sere degli spettacoli dalle 20.00 alle 21.30

 

“Tira e Sale” 
Laboratorio ludico-creativo, in cui ci divertiremo a costruire un giocattolo che sfida la gravità!Un simpatico rampichino che potremo manovrare e far arrampicare dove vogliamo... 

Dove: Comun Nuovo • Lallio
Quando: le sere degli spettacoli dalle 20.00 alle 21.30

 

LABORATORI LUDICI a cura di D’Ori Natura & Decori

“Giochi con la carta”
Autocostruzione di giochi di carta da usare all’aperto, dalle più semplici strisce rotolanti agli aeroplanini veloci ed acrobatici. 

Dove: Osio Sopra • Boltiere • Arcene
Quando: Osio Sopra  - Arcene  le sere degli spettacoli dalle 20.00 alle 21.30
Boltiere la sera dello spettacolo alle ore 18.00

 

“Pittura imbustata”
Costruiamo insieme una lavagnetta per disegnare con le tempere, veder fluire i colori l’uno nell’altro e giocare a creare disegni sempre nuovi.

Dove: Paladina - Stezzano
Quando: le sere degli spettacoli dalle 20.00 alle 21.30

D’Ori Natura & Decori
D’ario Pedruzzi: origamista, educatore, vive e lavora a Bergamo, Orietta Mazzucchetti: diplomata in pittura presso l’accademia Carrara di Bergamo, affianca al lavoro artistico, di decorazione e di restauro, quello di insegnante di varie tecniche.

 

Per chi: 
Tutti