Calendar

Fantastiche storie colorate
Incontro con lo scrittore Guido Quarzo
Nato a Torino, dove vive tuttora, Guido Quarzo è laureato in pedagogia ed ha lavorato per molti anni nella scuola elementare, sia come insegnante che come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell’insegnamento della scrittura creativa. Decine i libri pubblicati su temi diversi: dall’arte al cibo o alla disabilità, dalle storie più fantastiche e avventurose a quelle più legate a precise epoche storiche. Ricordiamo Clara va al mare, L’ultimo lupo mannaro in città, Il fantasma del generale, Piccole catastrofi, La coda degli autosauri, Storie da mangiare,
La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, Maciste in giardino, La bicicletta rossa, Il pestifero e il professore. Inoltre è autore con Anna Vivarelli del saggio Leggere, un gioco da ragazzi, con riflessioni e utili consigli per invogliare i ragazzi a leggere. Per due volte è stato vincitore del premio Andersen.
Presso: Sala Consiliare c/o Comune di Curno (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi)

Compagnia La Baracca Testoni Ragazzi / di e con Bruno Cappagli e Fabio Galanti / Regia di Bruno Cappagli – Voce narrante di Giovanni Boccomino
E se una compagnia teatrale non riuscisse ad arrivare in tempo a teatro per fare lo spettacolo? Per raccontare Biancaneve, poi! Sarebbe un vero problema spiegarlo al pubblico… Ma il direttore del teatro potrebbe avere un’idea geniale: chiedere a qualcun altro di recitare… “tanto è una storia che tutti conoscono”… figuriamoci chi da anni monta le scene di questo spettacolo! Ed è così che due tecnici si ritrovano sul palcoscenico a interpretare la classica fiaba, improvvisandosi attori. Una metamorfosi, proprio come quella che vive la protagonista della fiaba nel suo viaggio iniziatico… e come quella di ognuno di noi durante la crescita.
La Baracca Testoni Ragazzi opera da più di 40 anni nel Teatro Ragazzi. Le produzioni della Compagnia negli anni hanno sviluppato una poetica alla ricerca dello stupore, della semplicità intesa come essenzialità, dell’incontro e del confronto costante con il pubblico. Lo spettacolo “Biancaneve” è vincitore di numerosi premi.
Presso: Piazzetta Colombera (in caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato a data da destinarsi)