Calendar

di e con Gianluigi Capone – Teatro Verde di Roma
Un circo tutto da inventare, un clown, gli oggetti di una valigia e una buona dose di immaginazione guideranno il pubblico, tra sorpresa e meraviglia, verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente. Cosa uscirà dalla valigia? Ma davvero una valigia può contenere un circo?
Presso: Fondazione Dalmine, ingresso da via Vittorio Veneto – nei pressi del rifugio antiaereo
(in caso di maltempo Teatro Civico, Via J.F. Kennedy n.3 e Sala Riunioni del Centro Culturale, Viale Betelli n.21)

Sognando bambini, mamme e altri animali
Incontro con la scrittrice Emanuela Nava
Nata a Milano, dove vive e lavora, Emanuela Nava ha pubblicato moltissimi libri per bambini e ragazzi. Tra i tanti Coccodrilli a colazione, Sognando l’India, La bambina strisce e punti, La bambina della bellezza; Il distributore di mamme; Ciliegie e bombe; Nessuno è perfetto; Cari nonni, cara Na; Sulle orme di Gandhi; Anche gli spiriti danzano. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Andersen. Anche attrice, per cinque anni è stata autrice dei testi per la trasmissione Rai «L’Albero Azzurro». Da alcuni anni conduce corsi di lettura a voce alta rivolti agli adulti.
Presso: Fondazione Dalmine, ingresso da via Vittorio Veneto – nei pressi del rifugio antiaereo
(in caso di maltempo Teatro Civico, Via J.F. Kennedy n.3 e Sala Riunioni del Centro Culturale, Viale Betelli n.21)

con Simone Lombardelli / Compagnia Eccentrici Dadarò
Una bufera, un clown e una panchina rossa… che è la sua casa con tanto di lampione, tappeto, cestino e radio con l’antenna. Ma forse… è tutto un sogno. E come si fa a raccontare un sogno?
Ad un tratto piove, ma c’è un solo ombrello e poi c’è una caffettiera che lo fa buono il caffè. C’è un topo che vola via che è un mistero, una scopa che, dove la metti, sta in piedi da sola; due scarpe gialle col cappello e una radio che canta. Ma, come nei sogni, tutto è possibile. Anche cambiar vita di colpo, se ti va…
Presso: Parco della Villa Comunale c/o Municipio (in caso di maltempo Centro Civico c/o Municipio, Via Cavour n.23)

Fantasmi, streghe e storie del brivido!
Incontro con la scrittrice Francesca Ruggiu Traversi
Francesca Ruggiu Traversi nasce a Verbania, sul lago Maggiore, e risiede a Bergamo. Ha compiuto studi classici e si è laureata in giurisprudenza. Oltre a scrivere per ragazzi, legge e registra libri per persone non vedenti per l’Associazione Donatori di Voce (ADOV) di Pavia. Ama i libri, la musica di Mozart, le passeggiate nella natura e i gatti. Il suo primo libro è Il mistero del Gatto d’Oro. Sono poi seguite le storie di Tommy Scuro, con protagonisti i fantasmi (5 titoli), quelle del Campeggio delle streghe (3 titoli) e quelle della serie Mostri & mostri, dove si incontrano zombie e altri personaggi spaventosi!
Presso: Parco della Villa Comunale c/o Municipio (in caso di maltempo Centro Civico c/o Municipio, Via Cavour n.23)

Un mare di Colori
Incontro-Laboratorio di collage con l’illustratrice Antonella Abbatiello
Con l’illustratrice Antonella Abbatiello un foglio lungo dieci metri si trasformerà in un mare pieno di pesci coloratissimi. Nata a Firenze nel 1959, oggi vive a Roma, dove si è diplomata all’Accademia di Belle Arti. Ha illustrato numerosissimi libri per bambini, molti dei quali anche progettati e scritti. Tra questi: C’era un librino piccino piccino picciò, Ninnananna piccina piccina picciò, La Creazione e altre storie, Facce, Nel giardino. Ha illustrato diverse fiabe classiche e storie di Gianni Rodari, Roberto Piumini, Bruno Tognolini. Il suo libro La cosa più importante è stato premiato nel 2001 con la Menzione d’Onore dell’UNESCO, per le tematiche della pace. Per otto anni assistente unica di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, ha collaborato alla realizzazione dei loro film d’animazione.
Ha realizzato l’intera parte grafica dei tre film di Leo Lionn: Cornelius, È mio! e Un pesce è un pesce. Ha insegnato Cinema d’Animazione per quattro anni al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il progetto “Facce e Facciamo!” è stato selezionato su ADI Design Index 2014.
Presso: Biblioteca Comunale (anche in caso di maltempo)

di e con Roberto De Marchi
Uno spettacolo “in cammino” perché non è mai uguale a se stesso. Giocoleria, improvvisazione clownesca, magia, sono pretesti per strappare una risata al pubblico e per comunicare la propria visione della realtà. Dalla fantasia e da un treppiede di legno è nato Pippo, un cane giocoliere, fedele compagno che, nonostante “l’addestramento”, non perde il vizio di lasciare, a modo suo, il segno.
Presso: “Green Park” – Parco Ex Piscine (in caso di maltempo Centro Giovanile, Via Petrocchi)

Forme, gatti, pesci e libri che fan di tutto
Incontro con l’autrice e illustratrice Silvia Borando
Nata nel 1986, Silvia Borando vive tra Trecate e Reggio Emilia. Da piccola voleva fare la parrucchiera per tingere i capelli di fucsia alla zia. Da grande mantiene la sua passione per i colori lavorando come grafica nello studio TIWI. Coordina il progetto minibombo, casa editrice che ha fondato con altri giovani autori, dedicata a libri per la prima infanzia: Storie senza né capo né coda, Storie a cui dare un capo e una coda (ma anche dei baffi), Barattoli di vernice, Enigmi che non è importante risolvere, Animali che vanno e che vengono, Buchi in cui bisogna cadere, Finali a sorpresa, Peli di gatto… e molto altro! Tra i suoi libri: Il libro gatto, Questo libro fa di tutto, Chi c’è tra i ritagli?, Chi ha il coraggio?, Affamato come un lupo, e quelli delle storie del piccolo Tutino. Ci tiene a ricordare che il suo animale preferito è il riccio.
Presso: “Green Park” – Parco Ex Piscine (in caso di maltempo Centro Giovanile, Via Petrocchi)