Calendar

con Eros Goni – Gambeinspalla Teatro
Uno spettacolo per tutte le età, unico nel suo genere, capace di incantare il pubblico con la sua poesia e comicità. Un carretto d’altri tempi, uno strano attore, mimo, clown, mostrerà il suo mondo attraverso un viaggio dal sapore “antico”, confuso tra sogno e realtà, romanticismo e comicità. Protagoniste sono le bolle di sapone, anime volanti capaci di trasformarsi da piccole a grandi e poi, ancora, giganti, dai mille riflessi colorati e piene di fumo. E per finire, migliaia di piccole “animelle” in volo libero che avvolgeranno gli spettatori in una realtà onirica ed evanescente.
Presso: Piazza Libertà n. 227 (in caso di maltempo Palestra Scuola Secondaria di primo grado, Via dei Bersaglieri n. 68)
Eros Goni, alias Gambeinspalla Teatro, si rivolge agli intenditori di sogni, coinvolgendoli sempre con una semplice e comica meraviglia. È l’assurdo del clown che si contamina con tecniche varie, è volare con i piedi per terra, dove il vero sfuma e la fantasia…fuma.

con Giulia Piermattei e Juriy Longhi – Compagnia Scatola Rossa
Prendete un giocoliere equilibrista e un’acrobata aerea, metteteli in una scatola, rossa! Aggiungete una buona dose di simpatia, agitate per bene ed ecco pronto lo “Scatolabaret”. Un insolito “cabaret a due” dove acrobazie circensi di alto livello si alternano con l’interazione tipica del teatro di strada per dare vita a uno spettacolo coinvolgente e frizzante, adatto ad un pubblico di tutte le età. Emozioni garantite e divertimento assicurato.
Presso: Piazza Nuova (in caso di maltempo Tensostruttura degli Impianti sportivi, Via Olimpia)
La Compagnia Scatola Rossa nasce dall’incontro tra Giulia Piermattei, acrobata aerea, diplomata alla Scuola di Circo Contemporaneo “Flic” di Torino e Juriy Longhi, giocoliere equilibrista, diplomato alla Scuola di Teatro Fisico “Philip Radice”.

di e con Claudio Mutazzi
Trici è uno spettacolo per grandi e piccini in cui giocoleria ed equilibrismo danno vita a bizzarre e strampalate storie dove il pubblico è il vero protagonista. Circo e teatro di strada si intrecciano e si contaminano. Un triciclo impazzito manda musica a tutto volume, un arrotino inaspettato che mai arriverà, una valigia, un rullo, un equilibrio squilibrato, clave, palline, torce… Pochi e semplici elementi per far divertire e giocare con gli spettatori.
Presso: Biblioteca/Parco Villa Tasca (in caso di maltempo lo spettacolo serale sarà rinviato a data da destinarsi)
Claudio Mutazzi si esibisce nelle piazze e nelle vie d’Europa e del mondo con i suoi spettacoli di giocoleria con palline, clavette, equilibri e verticali. “Trici” è il suo primo vero spettacolo nato nel 2009. Per perfezionare il suo lavoro, studia mimo e teatro presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice e partecipa a diversi stage di clown con Andrè Casaca. Nel 2016 vince il premio “Prix de l’Humour” Festival des Artistes de Rue-Vevey.

di Emanuela Nava / Uno spettacolo del Teatro della Conchiglia / Con Emanuela Nava e con Benjamin Compaore, Abass Dahabas, Valentine Iowe, Sarjo Touray / Regia Andrea Mancini
La barca di carta è una storia africana, tratta dal libro di Emanuela Nava Anche gli spiriti danzano. Sulla scena attori dell’Africa sub-sahariana che hanno dato vita ad un gruppo teatrale e poi ad una vera e propria banda musicale, con strumenti e danze tradizionali che si incontrano con altre musiche e contaminazioni europee. La barca di carta del titolo, che sarà costruita in scena, è lunga tre metri. Sugli alberi delle vele sarà legata una fune con tanti palloncini.
In cima una bandiera simboleggiante l’Africa. L’Africa è la terra che tante volte ha fatto parte delle narrazioni di Emanuela Nava, in particolare di un suo libro ormai “storico”: Coccodrilli a colazione.
Presso: Fondazione Dalmine, ingresso da via Vittorio Veneto – nei pressi del rifugio antiaereo
(in caso di maltempo Teatro Civico, Via J.F. Kennedy n.3 e Sala Riunioni del Centro Culturale, Viale Betelli n.21)

con Simone Lombardelli e Dadde Visconti / Regia Rossella Rapisarda – Compagnia Eccentrici Dadarò
Un’attesa rocambolesca. Una coppia comica si prodiga a trasformare la piazza perché qualcuno di molto importante sta arrivando e bisogna essere tutti pronti: pubblico, attori e scenografie. Il megafono, il trabattello, i vestiti eleganti, le transenne… In un mondo dove tutto corre, questi moderni “Stanlio e Ollio”, vestiti con tute da lavoro troppo larghe o troppo strette, aiuteranno ad assaporare il tempo lento, sospeso, per scoprire quanto può essere piacevole un’attesa e che ci si può regalare un tempo per immaginare. Nell’attesa la clownerie con le sue magie diventa protagonista. A gran sorpresa, alla fine, qualcuno arriverà! Perché solo così si potrà ricominciare ad aspettare in un’altra piazza, in un’altra città.
Presso: Fondazione Dalmine, ingresso da via Vittorio Veneto – nei pressi del rifugio antiaereo (in caso di maltempo Teatro Civico, Via J.F. Kennedy n.3 e Sala Riunioni del Centro Culturale, Viale Betelli n.21)
Gli Eccentrici Dadarò nascono nel 1997. Teatro ragazzi, di strada, di prosa, sono tutti validi campi di indagine sulla comunicazione attraverso il linguaggio del Teatro in una continua commistione tra clownerie, acrobatica, commedia dell’arte, arti circensi. La Compagnia ha realizzato più di 200 spettacoli in tutta Italia e Europa vincendo diversi premi nazionali e internazionali. Ha collaborato con diverse realtà come RAI, Telethon, Telefono Azzurro, Legambiente, Cineteca Italiana e molte altre.

Caramelloni a vela – Compagnia Molino Rosenkranz
Un’animazione colorata e dinamica dove tutti diventano protagonisti. I due animatori creano giochi con un grande telo plastico, “la vela”, che sarà animato da adulti per far divertire e giocare i più piccoli. Ci saranno anche cilindri giganti, caramelloni colorati da gonfiare e lanciare in un grande gesto collettivo. Una vera esplosione di colore e allegria.
Carretto delle Fiabe / con Roberto Pagura / Paolo Forte alla fisarmonica – Compagnia Molino Rosenkranz
Il Carretto delle Fiabe vede protagonisti un attore e un musicista che se ne vanno a spasso per le vie e le piazze della città con un carretto carico di oggetti e di sorprese. Tante storie e fiabe da ascoltare in un susseguirsi di interventi brevi ed efficaci, capaci di attrarre adulti e bambini e coinvolgere direttamente il pubblico nelle scene. Il tutto accompagnato dalla musica della fisarmonica.
Presso: Area Feste (anche in caso di maltempo)
La compagnia Molino Rosenkranz “macina”, proprio come fa un mulino, idee ed esperienze di diversa origine restituendo emozioni e sogni. Realizza storie e spettacoli con una propria personalità e scenografie costruite a mano. La poetica della Compagnia la conduce a creare eventi dove la forza dell’immagine e la delicatezza delle azioni sceniche si combinano in un dialogo costante con l’ambiente circostante portando il pubblico ad essere protagonista e pienamente coinvolto.

Teatrodaccapo / Scritto, interpretato e diretto da Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli
C’era una volta in un dimenticato palazzo, in mezzo a polvere e ragnatele, anche loro dimenticate da chissà quanti anni, una dimenticata soffitta in cui si trovavano tre bauli abbandonati. Nessuno sa da dove venissero, erano capitati lì per caso, forse dimenticati da qualcuno. Ma i tre bauli non volevano proprio saperne di aprirsi! Stanchi e sconsolati, Nespola e Tartufo, i due cantastorie, iniziano a immaginare quali storie e personaggi si sarebbero potuti inventare se solo quei tre bauli si fossero aperti.
E proprio mentre fantasticavano è successo qualcosa di inaspettato. Con qualche scricchiolio i tre coperchi si sono spalancati: quello era il modo per aprirli, non con la forza, ma con la poesia e la fantasia!
Presso: Parco della Villa Comunale c/o Municipio (in caso di maltempo Centro Civico c/o Municipio, Via Cavour n.23)

// DOPPIO APPUNTAMENTO: ORE 18:15 E ORE 21:30
con Soledad Prieto “Petrovska” e Valentin Hecker / Regia Giovanni Dispenza – Compagnia Los Filonautas
Un spettacolo di equilibrismo sul filo teso, dove tecnica e suggestione teatrale creano un mondo onirico. Due avventurieri, Capitan Fiore e Marinaio Silver, affrontano le più svariate avventure a bordo di uno strano barcone tenuto insieme da un filo d’acciaio teso. Tra sogno e realtà, tra burrasche di passioni, minacciose tempeste e squali in agguato. Una vera e propria pièce théâtrale con un caleidoscopio di mezzi espressivi: circo, acrobazie, musica e teatro. “Un palcoscenico alto un metro e ottanta e sottile come un cavo d’acciaio – spiega il regista – una scelta di accettare il rischio di cadere, come nella vita di tutti i giorni. Stare in equilibrio è una ricerca e – Naufraghi – non per arenarsi, bensì per trovare un punto fermo da dove ripartire”.
Presso: Parco della Villa Comunale (in caso di maltempo Centro Civico c/o Municipio, Via Cavour n.23)
La compagnia Los Filonautas nasce nel 2006 dall’incontro tra due equilibristi, Valentin “L’Astronauta” (Germania) e Soledad Prieto, in arte “Petrovska”(Argentina) che danno vita ad un progetto caratterizzato dalla fusione tra diversi stili ed approcci alla disciplina del filo teso. Nella costante ricerca di presentare la loro arte aldilà della semplice dimostrazione tecnica, per creare un vero spazio teatrale dove la vita dei personaggi dà la motivazione alle azioni sul filo. Dal 2007 partecipa a rassegne e festival di Teatro di Strada in Italia e in Europa.

di e con Michele Cafaggi
Le poetiche e magiche bolle di sapone di Michele Cafaggi. Oggi splende il sole, ma non per tutti! Un pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada. Ma non c’è nulla da temere, lui non si dispera. Lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrarvi i suoi giochi preferiti!
Presso: Piazza Italia (in caso di maltempo Scuole Secondarie di primo grado, Passaggio Rodari n.1)
Michele Cafaggi è un attore, clown, mago. è stato il primo artista in Italia a creare uno spettacolo intero dedicato alle Bolle di Sapone. Con le sue spettacolari bolle crea performance e racconta storie piene di poesia nei teatri e nelle strade e piazze di tutto il mondo. Ha ricevuto il premio nazionale Franco Enriquez 2016. Mette a disposizione spesso la sua arte per eventi benefici a favore dei bambini. è Dottor Sogno presso i reparti pediatrici dove opera la Fondazione Theodora Onlus.

con Simone Lombardelli e Dadde Visconti / Regia Rossella Rapisarda – Compagnia Eccentrici Dadarò
Un’attesa rocambolesca. Una coppia comica si prodiga a trasformare la piazza perché qualcuno di molto importante sta arrivando e bisogna essere tutti pronti: pubblico, attori e scenografie. Il megafono, il trabattello, i vestiti eleganti, le transenne… In un mondo dove tutto corre, questi moderni “Stanlio e Ollio”, vestiti con tute da lavoro troppo larghe o troppo strette, aiuteranno ad assaporare il tempo lento, sospeso, per scoprire quanto può essere piacevole un’attesa e che ci si può regalare un tempo per immaginare. Nell’attesa la clownerie con le sue magie diventa protagonista. A gran sorpresa, alla fine, qualcuno arriverà! Perché solo così si potrà ricominciare ad aspettare in un’altra piazza, in un’altra città.
Presso: Palazzo Visconti (anche in caso di maltempo)
Gli Eccentrici Dadarò nascono nel 1997. Teatro ragazzi, di strada, di prosa, sono tutti validi campi di indagine sulla comunicazione attraverso il linguaggio del Teatro in una continua commistione tra clownerie, acrobatica, commedia dell’arte, arti circensi. La Compagnia ha realizzato più di 200 spettacoli in tutta Italia e Europa vincendo diversi premi nazionali e internazionali. Ha collaborato con diverse realtà come RAI, Telethon, Telefono Azzurro, Legambiente, Cineteca Italiana e molte altre.