Calendar

di e con Gianluigi Capone – Teatro Verde di Roma
Un circo tutto da inventare, un clown, gli oggetti di una valigia e una buona dose di immaginazione guideranno il pubblico, tra sorpresa e meraviglia, verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente. Cosa uscirà dalla valigia? Ma davvero una valigia può contenere un circo?
Presso: Fondazione Dalmine, ingresso da via Vittorio Veneto – nei pressi del rifugio antiaereo
(in caso di maltempo Teatro Civico, Via J.F. Kennedy n.3 e Sala Riunioni del Centro Culturale, Viale Betelli n.21)

// età consigliata: dai 6 anni
Lettura / sconcerto
con Antonello Cassinotti, Giancarlo Locatelli (clarinetti), Rossana Maggi (illustrazione dal vivo)
Se ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto che non sono infrequenti le persone brutte o cattive o sporche, ma ci sono talvolta anche persone insieme cattive, sporche e brutte, come gli Sporcelli di questo libro. Gli Sporcelli hanno un’indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo o quando… insomma ne sentirete delle belle!
Un attore, un grande libro-peloso, un’esilarante e grottesca interpretazione molto simile alla narrazione, una voce musicale, contrappuntata e ritmata dai clarinetti contribuiscono a stimolare la sensibilità dei giovani spettatori e a dare vita ad una storia entrata a far parte dei classici della letteratura per l’infanzia, pretesto per un gioco sonoro e teatrale.
Uno spettacolo che cerca di rompere la “distanza di sicurezza” che esiste tra musica e parola parlata e cantata, non le loro caratteristiche, intrecciandosi con la pittura, il tutto in una dinamica improvvisata dalla felice mano di Rossana, che esegue dal vivo le illustrazioni, in bianco e nero con delle incursioni macchiate qua e la di colori.
I differenti piani espressivi (teatro e musica, pittura), coinvolgeranno lo spettatore in modo articolato e quindi più ricco, stimolando la sua attenzione, la sua concentrazione e, non meno importante, la sua curiosità.
I capitoli stessi hanno suggerito dove evidenziare ironia, confusione, poesia, leggerezza, creando movimento continuo per arrivare ad un finale sospeso, per nulla ammiccante, dove la tragedia dei Sig. Sporcelli viene mostrata in tutta la sua drammaticità.
Suggestioni da: Roald Dahl – Gli sporcelli – Salani
Durata 60′
Presso: Parcobaleno (in caso di maltempo Auditorium della Scuola Secondaria di primo grado, Via Don Gonella n.4)

con Simone Lombardelli / Compagnia Eccentrici Dadarò
Una bufera, un clown e una panchina rossa… che è la sua casa con tanto di lampione, tappeto, cestino e radio con l’antenna. Ma forse… è tutto un sogno. E come si fa a raccontare un sogno?
Ad un tratto piove, ma c’è un solo ombrello e poi c’è una caffettiera che lo fa buono il caffè. C’è un topo che vola via che è un mistero, una scopa che, dove la metti, sta in piedi da sola; due scarpe gialle col cappello e una radio che canta. Ma, come nei sogni, tutto è possibile. Anche cambiar vita di colpo, se ti va…
Presso: Parco della Villa Comunale c/o Municipio (in caso di maltempo Centro Civico c/o Municipio, Via Cavour n.23)

// età consigliata: dai 2 anni
Lettura con musica per bambini coraggiosi
TAE Teatro – Con Elisabetta Rota – Musica del vivo di Diego Zanoli
Ma davvero il lupo è sempre così cattivo come si dice? Con Lupus in Fabuuula i bambini impareranno che il lupo può essere anche un cucciolo tenero-tenero, un lupacchiotto che adora i dolci e soffre il solletico o un lupone amico di una paperella o, ancora, una lupa che canta la ninna nanna ad una pecorella. I lupi esistono sì, a volte neri-neri come il buio, altre volte così morbidi che son solo da abbracciare e coccolare.
Presso: Piazza Duca d’Aosta (in caso di maltempo Sala Civica, Piazza Duca d’Aosta)

// età consigliata: dai 3 anni
di e con Raffaele Russi
Le talpe con le scarpe raccontano storie attraverso le canzoni per bambini dei cantautori degli anni 70-80: Bruno Lauzi, Sergio Endrigo, Vinicius De Moraes, Roberto Piumini, ecc. Altre sono semplicemente state dettate in sogno da un lupastro con la barba. Le talpe escono dalla loro tana per eseguire canzoni piccole con strumenti piccoli per persone piccole.
Raccontano storie piccole ma che parlano di animali di tutte le taglie.
Presso: Piazza della Civiltà Contadina (In caso di maltempo c/o il Palazzetto del Centro Sportivo, Via Giorgio La Pira n. 14)

di e con Roberto De Marchi
Uno spettacolo “in cammino” perché non è mai uguale a se stesso. Giocoleria, improvvisazione clownesca, magia, sono pretesti per strappare una risata al pubblico e per comunicare la propria visione della realtà. Dalla fantasia e da un treppiede di legno è nato Pippo, un cane giocoliere, fedele compagno che, nonostante “l’addestramento”, non perde il vizio di lasciare, a modo suo, il segno.
Presso: “Green Park” – Parco Ex Piscine (in caso di maltempo Centro Giovanile, Via Petrocchi)