Calendar

a cura di Erewhon Associazione Culturale
I bambini, attraverso la conoscenza e l’uso dei materiali più svariati si avvicineranno alla cultura dell’ “usa e riusa”, del riciclo. Impareranno ad inventare strani oggetti da utilizzare per giocare, per raccontarsi e rappresentare delle storie.
Strumenti Musicali: per suonare in un’orchestra tutta riciclata.
Presso: Piazza Libertà n. 227 (in caso di maltempo Palestra Scuola Secondaria di primo grado, Via dei Bersaglieri n. 68)

Laboratorio a cura di Alice Rigamonti / dai 4 anni
Ispirandosi ai testi di Hervè Tullet, uno degli scrittori per l’infanzia tra i più noti al mondo, Alice Rigamonti stimolerà la capacità e la forza creativa di ogni bambino attraverso lo scarabocchio, la macchia e l’accostamento cromatico per incoraggiare i bambini ad apprezzare il proprio capolavoro, anche se non è “il disegno perfetto”. Proprio come invita a fare Hervè Tullet, passando dalla narrazione al fare.
I bambini utilizzeranno colori e tempere senza paura di sbagliare e… di sporcarsi!
Presso: Piazza Nuova (in caso di maltempo Tensostruttura degli Impianti sportivi, Via Olimpia)

Laboratorio a cura della “Fondazione Dalmine”
Alla scoperta della storia del cibo in una città industriale… attraverso le fotografie dell’archivio di Tenaris Dalmine. Tante immagini in bianco e nero da ricomporre, raccontare e colorare…
Presso: Fondazione Dalmine, ingresso da via Vittorio Veneto – nei pressi del rifugio antiaereo
(in caso di maltempo Teatro Civico, Via J.F. Kennedy n.3 e Sala Riunioni del Centro Culturale, Viale Betelli n.21)

Laboratorio a cura di Alice Centurelli / dai 3 anni in poi
Lupi affamati, conigli, ritagli e… tanto colore!
Aspettando di incontrare la scrittrice Silvia Borlando, ogni bambino potrà ricreare con l’aiuto di Alice Centurelli uno o più personaggi delle storie della nota autrice: lupi affamati, conigli, orsi, serpenti ecc. Con carte colorate, immaginazione e tanta fantasia. Chi vorrà potrà anche realizzare una spilla personalizzata!
Presso: Area Feste (anche in caso di maltempo)

// età consigliata: dai 6 anni
Lettura / sconcerto
con Antonello Cassinotti, Giancarlo Locatelli (clarinetti), Rossana Maggi (illustrazione dal vivo)
Se ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto che non sono infrequenti le persone brutte o cattive o sporche, ma ci sono talvolta anche persone insieme cattive, sporche e brutte, come gli Sporcelli di questo libro. Gli Sporcelli hanno un’indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo o quando… insomma ne sentirete delle belle!
Un attore, un grande libro-peloso, un’esilarante e grottesca interpretazione molto simile alla narrazione, una voce musicale, contrappuntata e ritmata dai clarinetti contribuiscono a stimolare la sensibilità dei giovani spettatori e a dare vita ad una storia entrata a far parte dei classici della letteratura per l’infanzia, pretesto per un gioco sonoro e teatrale.
Uno spettacolo che cerca di rompere la “distanza di sicurezza” che esiste tra musica e parola parlata e cantata, non le loro caratteristiche, intrecciandosi con la pittura, il tutto in una dinamica improvvisata dalla felice mano di Rossana, che esegue dal vivo le illustrazioni, in bianco e nero con delle incursioni macchiate qua e la di colori.
I differenti piani espressivi (teatro e musica, pittura), coinvolgeranno lo spettatore in modo articolato e quindi più ricco, stimolando la sua attenzione, la sua concentrazione e, non meno importante, la sua curiosità.
I capitoli stessi hanno suggerito dove evidenziare ironia, confusione, poesia, leggerezza, creando movimento continuo per arrivare ad un finale sospeso, per nulla ammiccante, dove la tragedia dei Sig. Sporcelli viene mostrata in tutta la sua drammaticità.
Suggestioni da: Roald Dahl – Gli sporcelli – Salani
Durata 60′
Presso: Parcobaleno (in caso di maltempo Auditorium della Scuola Secondaria di primo grado, Via Don Gonella n.4)

Laboratorio a cura di Alice Rigamonti / dai 4 anni
Ispirandosi ai testi di Hervè Tullet, uno degli scrittori per l’infanzia tra i più noti al mondo, Alice Rigamonti stimolerà la capacità e la forza creativa di ogni bambino attraverso lo scarabocchio, la macchia e l’accostamento cromatico per incoraggiare i bambini ad apprezzare il proprio capolavoro, anche se non è “il disegno perfetto”. Proprio come invita a fare Hervè Tullet, passando dalla narrazione al fare.
I bambini utilizzeranno colori e tempere senza paura di sbagliare e… di sporcarsi!
Presso: Piazza Italia (in caso di maltempo Scuole Secondarie di primo grado, Passaggio Rodari n.1)

Laboratorio a cura di Alice Rigamonti / dai 4 anni
Ispirandosi ai testi di Hervè Tullet, uno degli scrittori per l’infanzia tra i più noti al mondo, Alice Rigamonti stimolerà la capacità e la forza creativa di ogni bambino attraverso lo scarabocchio, la macchia e l’accostamento cromatico per incoraggiare i bambini ad apprezzare il proprio capolavoro, anche se non è “il disegno perfetto”. Proprio come invita a fare Hervè Tullet, passando dalla narrazione al fare.
I bambini utilizzeranno colori e tempere senza paura di sbagliare e… di sporcarsi!
Presso: Palazzo Visconti (anche in caso di maltempo)

// età consigliata: dai 2 anni
Lettura con musica per bambini coraggiosi
TAE Teatro – Con Elisabetta Rota – Musica del vivo di Diego Zanoli
Ma davvero il lupo è sempre così cattivo come si dice? Con Lupus in Fabuuula i bambini impareranno che il lupo può essere anche un cucciolo tenero-tenero, un lupacchiotto che adora i dolci e soffre il solletico o un lupone amico di una paperella o, ancora, una lupa che canta la ninna nanna ad una pecorella. I lupi esistono sì, a volte neri-neri come il buio, altre volte così morbidi che son solo da abbracciare e coccolare.
Presso: Piazza Duca d’Aosta (in caso di maltempo Sala Civica, Piazza Duca d’Aosta)