Calendar

// età consigliata: dai 3 anni
Teatrodaccapo – Con Angelo Ceribelli
Chi l’avrebbe mai detto che proprio lei, la gentilissima ed affabile bibliotecaria Costanza Perfettini avrebbe potuto essere rapita da una banda di banditi? Ma, soprattutto, chi avrebbe mai scommesso che un’intera banda di banditi potesse finire rapita dalla magia contagiosa delle storie? Ed in tutto questo… cosa c’entra il morbillo?!? Un racconto divertente e ricco di colpi di scena.
Presso: Rocca Albani (anche in caso di maltempo)

a cura di Erewhon Associazione Culturale
I bambini, attraverso la conoscenza e l’uso dei materiali più svariati si avvicineranno alla cultura dell’ “usa e riusa”, del riciclo. Impareranno ad inventare strani oggetti da utilizzare per giocare, per raccontarsi e rappresentare delle storie.
Strumenti Musicali: per suonare in un’orchestra tutta riciclata.
Presso: Piazza Libertà n. 227 (in caso di maltempo Palestra Scuola Secondaria di primo grado, Via dei Bersaglieri n. 68)

con Eros Goni – Gambeinspalla Teatro
Uno spettacolo per tutte le età, unico nel suo genere, capace di incantare il pubblico con la sua poesia e comicità. Un carretto d’altri tempi, uno strano attore, mimo, clown, mostrerà il suo mondo attraverso un viaggio dal sapore “antico”, confuso tra sogno e realtà, romanticismo e comicità. Protagoniste sono le bolle di sapone, anime volanti capaci di trasformarsi da piccole a grandi e poi, ancora, giganti, dai mille riflessi colorati e piene di fumo. E per finire, migliaia di piccole “animelle” in volo libero che avvolgeranno gli spettatori in una realtà onirica ed evanescente.
Presso: Piazza Libertà n. 227 (in caso di maltempo Palestra Scuola Secondaria di primo grado, Via dei Bersaglieri n. 68)
Eros Goni, alias Gambeinspalla Teatro, si rivolge agli intenditori di sogni, coinvolgendoli sempre con una semplice e comica meraviglia. È l’assurdo del clown che si contamina con tecniche varie, è volare con i piedi per terra, dove il vero sfuma e la fantasia…fuma.

// età consigliata: dai 3 anni
di e con Francesca Cecala e Swewa Schneider
Due personaggi poetici che sembrano scappati da un circo si muovono all’interno di una installazione di piccoli oggetti per narrare storie di bambini chiusi nelle bolle, di omini fatti di acqua. Filastrocche di acqua, aria, leggerezza e fragilità. Si scivola da una storia all’altra, da una filastrocca ad una canzone e qua e là si aprono momenti di piccola magia dentro i quali il pubblico e le attrici si ritrovano a giocare insieme. Dopo la lettura i bambini sono invitati a giocare liberamente con le bolle di sapone di tutte le dimensioni.
Presso: Biblioteca/Parco Villa Tasca (in caso di maltempo lo spettacolo serale sarà rinviato a data da destinarsi)

// età consigliata: dai 5 anni
Luna e Gnac Teatro
Lo Yark è un mostro cinico e spietato, un divoratore di bambini buoni ed educati. Ha però un grosso punto debole: il suo stomaco è delicato e, se per caso, gli capita di ingurgitare bambini cattivi, maleducati o sbruffoni, allora per lui si mette molto male… Ma l’amore per una bambina speciale gli cambierà il cuore… e forse anche la dieta!
(lettura tratta da LO YARK, di Bertrand Santini – Ed. Officina Libraria)
Presso: Piazza Nuova (in caso di maltempo Auditorium Scuola Secondaria di primo grado, Via Montessori n.13)

Laboratorio a cura di Alice Rigamonti / dai 4 anni
Ispirandosi ai testi di Hervè Tullet, uno degli scrittori per l’infanzia tra i più noti al mondo, Alice Rigamonti stimolerà la capacità e la forza creativa di ogni bambino attraverso lo scarabocchio, la macchia e l’accostamento cromatico per incoraggiare i bambini ad apprezzare il proprio capolavoro, anche se non è “il disegno perfetto”. Proprio come invita a fare Hervè Tullet, passando dalla narrazione al fare.
I bambini utilizzeranno colori e tempere senza paura di sbagliare e… di sporcarsi!
Presso: Piazza Nuova (in caso di maltempo Tensostruttura degli Impianti sportivi, Via Olimpia)

con Giulia Piermattei e Juriy Longhi – Compagnia Scatola Rossa
Prendete un giocoliere equilibrista e un’acrobata aerea, metteteli in una scatola, rossa! Aggiungete una buona dose di simpatia, agitate per bene ed ecco pronto lo “Scatolabaret”. Un insolito “cabaret a due” dove acrobazie circensi di alto livello si alternano con l’interazione tipica del teatro di strada per dare vita a uno spettacolo coinvolgente e frizzante, adatto ad un pubblico di tutte le età. Emozioni garantite e divertimento assicurato.
Presso: Piazza Nuova (in caso di maltempo Tensostruttura degli Impianti sportivi, Via Olimpia)
La Compagnia Scatola Rossa nasce dall’incontro tra Giulia Piermattei, acrobata aerea, diplomata alla Scuola di Circo Contemporaneo “Flic” di Torino e Juriy Longhi, giocoliere equilibrista, diplomato alla Scuola di Teatro Fisico “Philip Radice”.

di e con Claudio Mutazzi
Trici è uno spettacolo per grandi e piccini in cui giocoleria ed equilibrismo danno vita a bizzarre e strampalate storie dove il pubblico è il vero protagonista. Circo e teatro di strada si intrecciano e si contaminano. Un triciclo impazzito manda musica a tutto volume, un arrotino inaspettato che mai arriverà, una valigia, un rullo, un equilibrio squilibrato, clave, palline, torce… Pochi e semplici elementi per far divertire e giocare con gli spettatori.
Presso: Biblioteca/Parco Villa Tasca (in caso di maltempo lo spettacolo serale sarà rinviato a data da destinarsi)
Claudio Mutazzi si esibisce nelle piazze e nelle vie d’Europa e del mondo con i suoi spettacoli di giocoleria con palline, clavette, equilibri e verticali. “Trici” è il suo primo vero spettacolo nato nel 2009. Per perfezionare il suo lavoro, studia mimo e teatro presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice e partecipa a diversi stage di clown con Andrè Casaca. Nel 2016 vince il premio “Prix de l’Humour” Festival des Artistes de Rue-Vevey.

di e con Gianluigi Capone – Teatro Verde di Roma
Un circo tutto da inventare, un clown, gli oggetti di una valigia e una buona dose di immaginazione guideranno il pubblico, tra sorpresa e meraviglia, verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente. Cosa uscirà dalla valigia? Ma davvero una valigia può contenere un circo?
Presso: Fondazione Dalmine, ingresso da via Vittorio Veneto – nei pressi del rifugio antiaereo
(in caso di maltempo Teatro Civico, Via J.F. Kennedy n.3 e Sala Riunioni del Centro Culturale, Viale Betelli n.21)