Fantastiche storie colorate
Incontro con lo scrittore Guido Quarzo
Nato a Torino, dove vive tuttora, Guido Quarzo è laureato in pedagogia ed ha lavorato per molti anni nella scuola elementare, sia come insegnante che come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell’insegnamento della scrittura creativa. Decine i libri pubblicati su temi diversi: dall’arte al cibo o alla disabilità, dalle storie più fantastiche e avventurose a quelle più legate a precise epoche storiche. Ricordiamo Clara va al mare, L’ultimo lupo mannaro in città, Il fantasma del generale, Piccole catastrofi, La coda degli autosauri, Storie da mangiare,
La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, Maciste in giardino, La bicicletta rossa, Il pestifero e il professore. Inoltre è autore con Anna Vivarelli del saggio Leggere, un gioco da ragazzi, con riflessioni e utili consigli per invogliare i ragazzi a leggere. Per due volte è stato vincitore del premio Andersen.
Dove e quando: CURNO Sabato 19 maggio – ore 17.00 // Dai 5 anni // info e indicazioni >>
Sognando bambini, mamme e altri animali
Incontro con la scrittrice Emanuela Nava
Nata a Milano, dove vive e lavora, Emanuela Nava ha pubblicato moltissimi libri per bambini e ragazzi. Tra i tanti Coccodrilli a colazione, Sognando l’India, La bambina strisce e punti, La bambina della bellezza; Il distributore di mamme; Ciliegie e bombe; Nessuno è perfetto; Cari nonni, cara Na; Sulle orme di Gandhi; Anche gli spiriti danzano. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Andersen. Anche attrice, per cinque anni è stata autrice dei testi per la trasmissione Rai «L’Albero Azzurro». Da alcuni anni conduce corsi di lettura a voce alta rivolti agli adulti.
Dove e quando: DALMINE Domenica 27 maggio – ore 17.30 // Dai 5 anni // info e indicazioni >>
Fantasmi, streghe e storie del brivido!
Incontro con la scrittrice Francesca Ruggiu Traversi
Francesca Ruggiu Traversi nasce a Verbania, sul lago Maggiore, e risiede a Bergamo. Ha compiuto studi classici e si è laureata in giurisprudenza. Oltre a scrivere per ragazzi, legge e registra libri per persone non vedenti per l’Associazione Donatori di Voce (ADOV) di Pavia. Ama i libri, la musica di Mozart, le passeggiate nella natura e i gatti. Il suo primo libro è Il mistero del Gatto d’Oro. Sono poi seguite le storie di Tommy Scuro, con protagonisti i fantasmi (5 titoli), quelle del Campeggio delle streghe (3 titoli) e quelle della serie Mostri & mostri, dove si incontrano zombie e altri personaggi spaventosi!
Dove e quando: VERDELLO Sabato 2 giugno – ore 16.15 // Dai 7 anni // info e indicazioni >>
Un mare di Colori
Incontro-Laboratorio di collage con l’illustratrice Antonella Abbatiello
Con l’illustratrice Antonella Abbatiello un foglio lungo dieci metri si trasformerà in un mare pieno di pesci coloratissimi. Nata a Firenze nel 1959, oggi vive a Roma, dove si è diplomata all’Accademia di Belle Arti. Ha illustrato numerosissimi libri per bambini, molti dei quali anche progettati e scritti. Tra questi: C’era un librino piccino piccino picciò, Ninnananna piccina piccina picciò, La Creazione e altre storie, Facce, Nel giardino. Ha illustrato diverse fiabe classiche e storie di Gianni Rodari, Roberto Piumini, Bruno Tognolini. Il suo libro La cosa più importante è stato premiato nel 2001 con la Menzione d’Onore dell’UNESCO, per le tematiche della pace. Per otto anni assistente unica di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, ha collaborato alla realizzazione dei loro film d’animazione.
Ha realizzato l’intera parte grafica dei tre film di Leo Lionn: Cornelius, È mio! e Un pesce è un pesce. Ha insegnato Cinema d’Animazione per quattro anni al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il progetto “Facce e Facciamo!” è stato selezionato su ADI Design Index 2014.
Dove e quando: MOZZO Sabato 9 giugno – ore 16.00 // Dai 4 anni // info e indicazioni >>
Forme, gatti, pesci e libri che fan di tutto
Incontro con l’autrice e illustratrice Silvia Borando
Nata nel 1986, Silvia Borando vive tra Trecate e Reggio Emilia. Da piccola voleva fare la parrucchiera per tingere i capelli di fucsia alla zia. Da grande mantiene la sua passione per i colori lavorando come grafica nello studio TIWI. Coordina il progetto minibombo, casa editrice che ha fondato con altri giovani autori, dedicata a libri per la prima infanzia: Storie senza né capo né coda, Storie a cui dare un capo e una coda (ma anche dei baffi), Barattoli di vernice, Enigmi che non è importante risolvere, Animali che vanno e che vengono, Buchi in cui bisogna cadere, Finali a sorpresa, Peli di gatto… e molto altro! Tra i suoi libri: Il libro gatto, Questo libro fa di tutto, Chi c’è tra i ritagli?, Chi ha il coraggio?, Affamato come un lupo, e quelli delle storie del piccolo Tutino. Ci tiene a ricordare che il suo animale preferito è il riccio.
Dove e quando: OSIO SOTTO Domenica 10 giugno – ore 16.15 // Dai 3 anni // info e indicazioni >>