Da una fiaba di Enrico Bonavera
Francesca Zoccarato & Matteo Curatella
C’era una volta un Re che amava le piante grasse, una Regina che amava ascoltare la musica a pieno volume, dei servitori che lavoravano con i tappi nelle orecchie a causa della musica e i guanti per non pungersi con le spine delle piante grasse e c’era la Principessina, tanto bella quanto capricciosa: era la campionessa mondiale, primatista straordinaria, inventrice suprema di eccezionali capricci! Al reame non c’era più pace, finché arrivò un istitutore, un tipo bizzarro che non si separava mai dal suo strano retino…
Una storia di amicizia e di crescita, dove gli adulti mostrano le proprie fragilità e i bambini imparano da queste ad essere migliori.
Con Angelo Ceribelli
Teatro Daccapo
Riuscirà un cucciolo a sopravvivere alla scuola dei gatti cui la mamma l’ha iscritto? Potrà mai un camaleonte… avere un colore tutto suo?
Due storie divertenti e dai contenuti importanti che ricordano a tutti la necessità di ricercare la propria identità, riconoscersi uguali seppur diversi e scoprire la bellezza di ogni particolarità soprattutto quando la si può condividere con qualcuno.
Lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto del Centro Sportivo in Via Giorgio La Pira n.14.
Testo di Liliana Letterese / tratto da Nico cerca un amico di Matthias Hoppe
Con Liliana Letterese e Andrea Lugli
Regia di Andrea Lugli
Compagnia Il Baule Volante/ Accademia Perduta Romagna Teatri
Nico è un topolino felice. Ha una bella casa, gli piace giocare con i suoi amici topi, mangiare, dormire, passeggiare. Oggi però non ha voglia di giocare, non ha nemmeno fame e neanche sonno…
Ha voglia di cercare un nuovo amico, un amico speciale: un amico diverso da lui. E allora parte alla ricerca. Esce di casa e incontra tanti animali, tutti diversi, alcuni grandi, altri piccoli, oppure piccolissimi. Alcuni anche pericolosi! A tutti offre la sua amicizia, ma…è così difficile trovare un amico diverso!
Lo spettacolo è tratto da un piccolo e poetico racconto di Matthias Hoppe. Nico cerca un amico è una riflessione sull’amicizia e sulla diversità proposta in un linguaggio semplice e poetico. In scena due attori raccontano la storia con pupazzi animati a vista.
Età consigliata: dai 3 anni