Con Raffaele Russi, Diego Zanoli, Roberto Boschini.
Le Talpe con le Scarpe escono dalla loro tana per eseguire canzoni piccole con strumenti piccoli per persone piccole. Raccontano storie piccole che riguardano animali di tutte le taglie. Con la scusa di una chitarra e una fisarmonica cantano di fatti interessanti che arrivano da molte parti del mondo.
Alcune loro musiche sono state suggerite da Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Vinicius De Moraes e Roberto Piumini. Altre sono semplicemente state dettate in sogno da un lupastro con la barba.
Età consigliata: dai tre anni.
Di e con Marco Raparoli
Marco Raparoli, artista di teatro di strada e di circo, giocoliere, equilibrista e acrobata, mescola le tecniche e i virtuosismi alla comicità di un clown moderno con tanta voglia di divertire e condividere emozioni.
Attenzione ai particolari ed improvvisazioni con il pubblico sono le caratteristiche che lo contraddistinguono. Abilità nel manipolare oggetti, equilibri e acrobazie per un intrattenimento che va oltre alla tecnica.
Con Vladimiro Strinati
Tre fiabe che parlano di cuoche, mamme, mogli, fanciulle audaci che sconfiggono uomini bestiali e sposano principi distratti.
Nella storia di “Panciasfonda” ci troviamo di fronte ad un orco vorace, di buon sangue romagnolo, che preferisce divorare i prodotti della buona cucina, piuttosto che bambini. Ecco allora intervenire la massaia che, stanca dei soprusi dell’omaccio, decide di sconfiggere la sua ingorda voracità con un piatto prelibatissimo: “La Ricotta di Mare”.
In “Barbablù” la giovane eroina ha un ruolo attivo: sfida il parere contrario del padre, si fa beffa dello spietato Barbablù e con audacia libera le sorelle.
Nella fiaba “La Marietta di legno”, variante romagnola di Cenerentola, la protagonista si prende gioco di un principe azzurro un po’ sbadato. Prima di sposarlo lo fa innamorare nascondendogli la sua vera identità.