Via Vittorio Veneto
24044 Dalmine BG
Italia

di Emanuela Nava / Uno spettacolo del Teatro della Conchiglia / Con Emanuela Nava e con Benjamin Compaore, Abass Dahabas, Valentine Iowe, Sarjo Touray / Regia Andrea Mancini
La barca di carta è una storia africana, tratta dal libro di Emanuela Nava Anche gli spiriti danzano. Sulla scena attori dell’Africa sub-sahariana che hanno dato vita ad un gruppo teatrale e poi ad una vera e propria banda musicale, con strumenti e danze tradizionali che si incontrano con altre musiche e contaminazioni europee. La barca di carta del titolo, che sarà costruita in scena, è lunga tre metri. Sugli alberi delle vele sarà legata una fune con tanti palloncini.
In cima una bandiera simboleggiante l’Africa. L’Africa è la terra che tante volte ha fatto parte delle narrazioni di Emanuela Nava, in particolare di un suo libro ormai “storico”: Coccodrilli a colazione.
Presso: Fondazione Dalmine, ingresso da via Vittorio Veneto – nei pressi del rifugio antiaereo
(in caso di maltempo Teatro Civico, Via J.F. Kennedy n.3 e Sala Riunioni del Centro Culturale, Viale Betelli n.21)